venerdì, 09 dicembre 2011
La serata musicale conferma la voglia di eventi
SAN GIACOMO. Con quanta gioia siano attese le giornate natalizie, lo ha dimostrato la folla strabocchevole che l’altra sera ha riempito il Nuovo Teatro di San Giacomo per assistere al grande concerto “Aspettando il Natale”, organizzato dal Centro culturale San Giacomo in sinergia con l’Istituto musicale Antonio Vivaldi di Bolzano. In una sala gremita fino ai limiti del consentito, nel corso della serata si sono esibite ben tre formazioni musicali per un totale di un centinaio di artisti: l’Orchestra Mikrokosmos (una quarantina di elementi) diretta da Francesco Ciech, il Coro Diapason G. (45 elementi) diretto da Livia Bertagnolli e l’Ensemble Music in Progress (una quindicina di elementi) diretto da Rossella Simonazzi.
Molto denso il programma con gli immancabili canti classici “sotto l’albero” alternati a spirituals rielaborati in versione swing, poi brani di Gershwin con stimolanti rimandi afro-americani fino al primo grande bis per una “Radetzky Marsch” che ha infiammato la platea, la quale ha avuto in Mara Da Roit un’efficace presentatrice e preziosa guida attraverso i diversi generi musicali. Al termine dello spettacolo nel ringraziare il pubblico e gli artisti, proprio Mara Da Roit ha sottolineato la grande validità delle piccole associazioni che operano sul territorio, animate da grande e disinteressata passione, come nel caso del Centro culturale locale. La loro attività dimostra quanti talenti possono emergere dal tessuto locale, offrendo contemporaneamente preziose occasioni non solo ricreative ma anche di crescita culturale per la popolazione. (gi.ans.)
Alto Adige 9-12-11
sabato, 03 dicembre 2011
Stasera al teatro di San Giacomo l’atteso concerto di Natale
LAIVES. Con l’apertura del mercatino, oggi alle 11 davanti al municipio di Laives, si entra decisamente nell’atmosfera natalizia.
A sua volta, il centro culturale di San Giacomo offre a tutto, oggi alle 20.30 presso il teatro della frazione, un grande concerto di Natale con tre formazioni musicali che si alterneranno sul palco.
Si tratta dell’orchestra Mikrokosmos, del coro Diapasono e dell’Ensemble Music in Progress. L’ingresso la concerto è libero. (b.c.)
Aspettando il Natale in musica
BOLZANO. Un repertorio variegato che, come suggerisce il titolo, strizza l’occhio al Natale e più in generale alle atmosfere del periodo: questa l’idea alla base del concerto “Aspettando il Natale”, in calendario al Nuovo Teatro di San Giacomo, oggi con inizio alle ore 20.30, e che vedrà la partecipazione di un centinaio tra musicisti e cantori. Ad alternarsi o affiancarsi sul palcoscenico saranno infatti tre formazioni, emanazione dell’Istituto musicale Vivaldi o collegate ad esso: l’Orchestra Mikrokosmos, il Coro DiapasonG e l’Ensemble Music in Progress.
In finale di serata potranno essere inoltre apprezzati il soprano Marialuisa Casarano e il baritono Matteo Degli Agostini, con l’accompagnamento di orchestra e coro.
Sarà l’occasione per ascoltare interpreti capaci e preparati, e per godere di un programma spaziante da Bach e Mozart a George Gershwin, passando per gli spirituals e per qualche classico da.... sotto l’albero. L’ingresso è libero.
Alto Adige 3-12-11
postato da: apritisangia alle ore 03:46 | Permalink | commenti
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
giovedì, 01 dicembre 2011
"ASPETTANDO IL NATALE"
GRANDE CONCERTO
con la partecipazione di:
Orchestra MIKROKOSMOS, Coro DIAPASONG, Ensemble MUSIC in PROGRESS
che si terrà
SABATO 3 DICEMBRE, con inizio alle ore 20:30
presso il NUOVO TEATRO di S. GIACOMO
S. Giacomo di Laives, via Maso Hilber 5
GRANDE CONCERTO
con la partecipazione di:
Orchestra MIKROKOSMOS, Coro DIAPASONG, Ensemble MUSIC in PROGRESS
che si terrà
SABATO 3 DICEMBRE, con inizio alle ore 20:30
presso il NUOVO TEATRO di S. GIACOMO
S. Giacomo di Laives, via Maso Hilber 5
postato da: apritisangia alle ore 06:17 | Permalink | commenti
categoria:centro attenzione permanente, centro cult s giacomo 82
categoria:centro attenzione permanente, centro cult s giacomo 82
martedì, 22 novembre 2011
ISOKE AIKPITANYI
"STOP VIOLENCE"
Care Amiche, cari Amici,
sperando di farVi cosa gradita, vi informiamo che il prossimo venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si svolgerà presso il Nuovo Teatro di S. Giacomo la significativa manifestazione dal titolo "STOP VIOLENCE", a cui - da parte e per conto degli organizzatori - vi invitiamo cordialmente a partecipare. Qui di seguito e in allegato trovate tutti i particolari.
Per quanto riguarda invece la nostra attività, vi aggiorneremo prestissimo sui prossimi strepitosi eventi in calendario. Nel frattempo un cordiale saluto e appuntamento al 25 novembre con chi ci sarà...!
CENTRO CULTURALE S. GIACOMO
39050 S. Giacomo di Laives, Via Maso Hilber 1 - culturasangiacomo@gmail.com
Presidente: Tina Feller - Tel. 347 8733527
Comunicazione e media: Mara Da Roit - Tel. 347 6940093
sperando di farVi cosa gradita, vi informiamo che il prossimo venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si svolgerà presso il Nuovo Teatro di S. Giacomo la significativa manifestazione dal titolo "STOP VIOLENCE", a cui - da parte e per conto degli organizzatori - vi invitiamo cordialmente a partecipare. Qui di seguito e in allegato trovate tutti i particolari.
Per quanto riguarda invece la nostra attività, vi aggiorneremo prestissimo sui prossimi strepitosi eventi in calendario. Nel frattempo un cordiale saluto e appuntamento al 25 novembre con chi ci sarà...!
CENTRO CULTURALE S. GIACOMO
39050 S. Giacomo di Laives, Via Maso Hilber 1 - culturasangiacomo@gmail.com
Presidente: Tina Feller - Tel. 347 8733527
Comunicazione e media: Mara Da Roit - Tel. 347 6940093
In occasione del 25 Novembre
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
"STOP VIOLENCE"
ISOKE AIKPITANYI (*) - LA MIA ESPERIENZA
DI SCHIAVA DEL SESSO, TORTURATA, BASTONATA, VIOLENTATA
(*) "Isoke è una donna coraggiosa, bella, intelligentissima" [Roberto Saviano]
....e altre storie in parole e musica
Venerdì 25 NOVEMBRE 2011, ore 20.30
NUOVO TEATRO di S. GIACOMO
Via Maso Hilber 5, S. Giacomo di Laives
INGRESSO LIBERO
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati
PROGRAMMA
LA DRAMMATICA TESTIMONIANZA
DELLA EX PROSTITUTA NIGERIANA ISOKE AIKPITANYI,
CHE SARÀ PRESENTE A S. GIACOMO
La violenza sulle donne raccontata da Cristina HUELLER,
autrice del libro "La Bambola di Pezza"
L'esperienza dell'associazione GEA -
Centro di ascolto antiviolenza e Casa delle Donne,
con la presentazione di un racconto di violenza
..........................
Moderazione a cura di Francesco COMINA,
coordinatore del Centro per la Pace di Bolzano
Letture a cura di Mara DA ROIT
Accompagnamento musicale:
Francesco ZANARDO (chitarra)
Annika BORSETTO (voce)
CON IL SOSTEGNO DI:
Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Laives,
Assessorato all'Innovazione, Informatica, Lavoro, Cooperative e Finanze della Provincia di Bolzano,
Comitato Pari Opportunità del Comune di Laives,
Associazione GEA Bolzano, Centro di ascolto antiviolenza e Casa delle Donne,
Centro per la Pace del Comune di Bolzano
LA DRAMMATICA TESTIMONIANZA
DELLA EX PROSTITUTA NIGERIANA ISOKE AIKPITANYI,
CHE SARÀ PRESENTE A S. GIACOMO
La violenza sulle donne raccontata da Cristina HUELLER,
autrice del libro "La Bambola di Pezza"
L'esperienza dell'associazione GEA -
Centro di ascolto antiviolenza e Casa delle Donne,
con la presentazione di un racconto di violenza
..........................
Moderazione a cura di Francesco COMINA,
coordinatore del Centro per la Pace di Bolzano
Letture a cura di Mara DA ROIT
Accompagnamento musicale:
Francesco ZANARDO (chitarra)
Annika BORSETTO (voce)
CON IL SOSTEGNO DI:
Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Laives,
Assessorato all'Innovazione, Informatica, Lavoro, Cooperative e Finanze della Provincia di Bolzano,
Comitato Pari Opportunità del Comune di Laives,
Associazione GEA Bolzano, Centro di ascolto antiviolenza e Casa delle Donne,
Centro per la Pace del Comune di Bolzano
PRESENTAZIONE DELLA SERATA: (deutscher Text unten: bitte weiter scrollen....) In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre 2011, al Teatro di S. Giacomo sarà presente Isoke Aikpitanyi, autrice di un libro-scandalo sulla tratta del sesso. Isoke è riuscita liberarsi dalle angherie e dalle violenze quotidiane dei suoi aguzzini, i capi della mafia nigeriana, le mamam terribili che praticano quotidianamente violenza sulle donne che hanno in consegna, e i clienti. Isoke ha vissuto l'inferno della prostituzione coatta, la violenza più atroce della vita ridotta a oggetto delle brame di possesso. Arrivata in Europa nel 2000, inseguendo il sogno di un lavoro che si è trasformato subito in un incubo. Con la liberazione, ha fondato un’associazione di vittime ed ex vittime della tratta, per dar loro voce e per essere la loro voce. L'incontro prevede inoltre la partecipazione di Cristina Hueller, autrice del libro "La bambola di pezza", vicenda che affonda le radici in Romania e affronta il tema delle schiave provenienti dai paesi dell'est. Non mancheranno le testimonianze locali, grazie alla partecipazione dell'associazione Gea (Centro d'ascolto antiviolenza - Casa delle Donne) di Bolzano. La serata, moderata da Francesco Comina, coordinatore del Centro Pace di Bolzano, sarà ricca di momenti emozionanti grazie anche ad alcune letture a cura di Mara Da Roit, tratte dai libri in oggetto, e all'intrattenimento musicale di Annika Borsetto (voce) e Francesco Zanardo (chitarra). Vi aspettiamo numerosi, e con voi vogliamo dire STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE, che troppo spesso viene nascosta dal silenzio e dall'indifferenza. ................................. 25. NOVEMBER, INTERNATIONALER TAG GEGEN GEWALT AN FRAUEN STOP VIOLENCE ISOKE AIKPITANYI: OPFER DES SEXUELLEN MISSBRAUCHS, GEFOLTERT, GESCHLAGEN UND VERGEWALTIGT Ein dramatisches Bekenntnis der Buchautorin von “Le ragazze di Benin City“ Abgerundet wird das Abendprogramm mit Erzählungen von Cristina Hueller und von Lesungen durch Mara Da Roit. Musikalische Umrahmung von Francesco Zanardo und Annika Borsetto Freitag, 25. November 2011, 20.30 Uhr im Neuen Theater von St. Jakob (in italienischer Sprache) | |
Anlässlich des Internationalen Tages gegen Gewalt an Frauen am 25. November sind Sie zum Treffen mit Isoke Aikpitanyi, Autorin des Skandalbuches „Le ragazze di Benin City“ und zentrale Figur des Abends herzlich eingeladen. Isoke hat es geschafft, sich aus den Zwängen ihrer Folterer, die Führer der nigerianischen Mafia, die schrecklichen ‚Mamam’ - die tagtäglich gegen die ihnen anvertrauten Frauen Gewalt ausüben - und die Kunden, zu befreien. Sie erlebte die Hölle der Zwangsprostitution, die schrecklichste Gewalt die es im Leben gibt, wo sie als Besitzgegenstand galt. Im Jahr 2000 kam sie nach Europa, mit dem Traum von einem Job, der sich jedoch bald zum Alptraum entwickelte. Nach ihrer Befreiung gründete sie eine Vereinigung von Opfern und ehemaligen Opfern des Menschenhandels, um ihnen eine Stimme zu geben und ihre Stimme zu sein. An der Veranstaltung wird auch Cristina Hueller, Autorin des Buches "La bambola di pezza", teilnehmen. Sie erzählt in ihrem Buch eine Geschichte, die ihren Ursprung in Rumänien hat und das Thema der Sklaven des Ostens aufgreift. Durch die Vertretung der lokalen Vereinigung Gea (Anti-Gewalt-Beratungsstellen - Haus der Frauen) werden örtliche Zeitzeugen zu Wort kommen. Der Abend wird von Francesco Comina, Koordinator des Friedenszentrums von Bozen moderiert und findet um 20.30 Uhr im Neuen Theater von St. Jakob in Leifers statt. Dank einiger Lesungen von Mara Da Roit aus den beiden Büchern wird der Abend einige sehr emotionale Momente beinhalten. Für musikalische Unterhaltung sorgen Annika Borsetto (Gesang) und Francesco Zanardo (Gitarre). Wir hoffen, dass Ihr zahlreich erscheint, um gemeinsam mit uns STOPP GEWALT zu sagen, die allzu oft durch Schweigen und Gleichgültigkeit verborgen bleibt. |
postato da: apritisangia alle ore 09:45 | Permalink | commenti
categoria:donne, centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
categoria:donne, centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
venerdì, 11 novembre 2011
Una serata di racconti sulla vita di Magnago
SAN GIACOMO. Questa sera con inizio alle ore 20.30, nella sede delle associazioni in via Maso Hilber 1 a San Giacomo, si parlerà di Silvius Magnano, figura storica di questa provincia e padre dell’Autonomia. Organizza la conferenza il Centro culturale di San Giacomo con l’Upad, relatore Romano Viola, che approfondirà gli aspetti noti e meno noti legati alla vita di Magnano. Per tutti un’occasione preziosa per conoscere meglio l’uomo e ciò che ha rappresentato per la storia moderna di questa terra. E’ una proposta sostenuta dalla Provincia. (b.c.)
Alto Adige 11-11-11
mercoledì, 09 novembre 2011
SILVIUS MAGNAGO,
la figura storica del padre dell'autonomia
Care amiche, gentili amici, tornano gli approfondimenti storici a cura del Centro culturale S. Giacomo.
Siamo ad invitarvi cordialmente alla conferenza sul tema
SILVIUS MAGNAGO,
la figura storica del padre dell'autonomia
che si terrà VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2011, con inizio alle ore 20:30
presso la SEDE del Centro Culturale S. Giacomo
>>> Palazzina delle Associazioni, via Maso Hilber 1, S. Giacomo di Laives (ultimo piano)
Relatore: prof. ROMANO VIOLA
Organizzazione: Centro culturale S. Giacomo in collaborazione con Upad
Ingresso: LIBERO
Locandina: in allegato
Appuntamento on-line con indicazioni stradali:
Appuntamento on-line con indicazioni stradali:
Presentazione del tema:
Silvius Magnago (Merano 1914 - Bolzano 2010), è un personaggio che merita indubbiamente di essere approfondito da chi vive in questa terra, a prescindere dal pensiero e dall'orientamento di ciascuno.
Silvius Magnago (Merano 1914 - Bolzano 2010), è un personaggio che merita indubbiamente di essere approfondito da chi vive in questa terra, a prescindere dal pensiero e dall'orientamento di ciascuno.
La conferenza a cura del professor Romano Viola verterà su due aspetti della figura di colui che è considerato "il padre dell'autonomia": quello pubblico e quello privato. Verranno tratteggiate le maggiori vicende politiche a cui il nome di Magnago è legato, ovvero la scelta del 1957 di lanciare il cosiddetto "Los von Trient", lottando in tal modo per l'autonomia ma rifiutando l'obiettivo estremistico dell''autoderminazione, e la vittoria politica del 1969 in occasione dell'Assemblea provinciale della SVP, quando riuscì a convincere i delegati del partito, in larga maggioranza contrari al "Pacchetto", a votarne l'approvazione.
Ma della vita di Silvius Magango è affascinante anche l'aspetto privato: la sua infanzia in una famiglia "mista", con la madre, un' austriaca di Bregenz, e il padre, un magistrato dell'Impero asburgico, di lingua italiana, originario di Rovereto; la storia d'amore con la moglie Sofia Cornelissen, di Essen in Germania; la guerra in Russia come ufficiale della Wehrmacht e la lunga odissea di ferito gravissimo sull'orlo della morte; infine la carriera politica vissuta con integrità morale, fuori da correnti, clientele e gruppi di potere, da uomo "senza amici", concentrato in modo esclusivo sulla propria missione.
Vi attendiamo numerosi e vi salutiamo con cordialità!
Vi attendiamo numerosi e vi salutiamo con cordialità!
CENTRO CULTURALE S. GIACOMO
39050 S. Giacomo di Laives, Via Maso Hilber 1
Presidente: Tina Feller - Tel. 347 8733527
Comunicazione e media: Mara Da Roit - Tel. 347 6940093
giovedì, 20 ottobre 2011
LANZAROTE
Care amiche, cari amici,
questa volta abbiamo in programma per voi un bellissimo reportage che vi porterà nell'arcipelago delle Canarie. Siamo infatti ad invitarvi cordialmente alla proiezione multimediale dal titolo
LANZAROTE
che si terrà VENERDÌ 21 OTTOBRE, con inizio alle ore 20:30
presso la SEDE del Centro Culturale S. Giacomo
>>> Palazzina delle Associazioni, via Maso Hilber 1, S. Giacomo di Laives (ULTIMO PIANO)
Di e con: Riccardo DI VALERIO
Organizzazione: Centro culturale S. Giacomo in collaborazione con Upad
Ingresso: LIBERO
LANZAROTE
che si terrà VENERDÌ 21 OTTOBRE, con inizio alle ore 20:30
presso la SEDE del Centro Culturale S. Giacomo
>>> Palazzina delle Associazioni, via Maso Hilber 1, S. Giacomo di Laives (ULTIMO PIANO)
Di e con: Riccardo DI VALERIO
Organizzazione: Centro culturale S. Giacomo in collaborazione con Upad
Ingresso: LIBERO
Locandina: in allegato
Appuntamento on-line con indicazioni stradali:
Appuntamento on-line con indicazioni stradali:
Presentazione del tema
Lanzarote: isola di origine vulcanica dell'arcipelago delle Canarie. Un piccolo gioiello ricco di scorci suggestivi, dichiarato dall'Unesco "Riserva della Biosfera" grazie anche al lavoro e all'impegno di Cesar Manrique, l'architetto-artista che dall’amore per la sua terra ha tratto ispirazione, e l'ha concretizzata tramite opere sapientemente integrate nella natura del posto.
Un'isola tutta da conoscere, dunque, o da riscoprire: con "El Cuervo", il più spettacolare dei vulcani, "El Golfo", fronteggiato dalle onde impetuose dell'Oceano Atlantico, "La Geria", dove la vite regala i suoi preziosi frutti in un ambiente apparentemente ostile.
Questi e altri luoghi di grande fascino saranno tema della proiezione multimediale "Lanzarote", di Riccardo Di Valerio, il quale commenterà personalmente le sue immagini.
Vi attendiamo con piacere e nel frattempo vi salutiamo cordialmente!
CENTRO CULTURALE S. GIACOMO
39050 S. Giacomo di Laives, Via Maso Hilber 1
Presidente: Tina Feller - Tel. 347 8733527
Comunicazione e media: Mara Da Roit - Tel. 347 6940093
giovedì, 20 ottobre 2011
Serata di storie e immagini su Lanzarote
SAN GIACOMO. Si va in viaggio, su una bella isola, ma stando comodamente seduti in una poltroncina della Casa delle associazioni di San Giacomo. Si potrà fare dopodomani, venerdì, di sera, dalle ore 20.30 appunto nella Casa delle associazioni, quando si terrà una proiezione multimediale dedicata all’isola di Lanzarote (nella foto). Di origine vulcanica, nell’arcipelago delle Canarie, l’isola di Lanzarote è un piccolo gioiello ricco di scorci suggestivi, dichiarato dall’Unesco riserva della biosfera grazie anche al lavoro e all’impegno di Cesar Manrique, l’architetto-artista che dall’amore per la sua terra ha tratto ispirazione, e l’ha concretizzata tramite opere sapientemente integrate nella natura del posto. Un’isola tutta da conoscere, dunque, o da riscoprire, fra il golfo fronteggiato dalle onde impetuose dell’Oceano Atlantico e vitigni del tutto particolari. La serata sarà curata da Riccardo Di Valerio, che commenterà personalmente le sue immagini. Organizza il Centro culturale San Giacomo, ingresso libero. (b.c.)
Alto Adige 19-10-11
mercoledì, 05 ottobre 2011
Domani serata d’arte sull’opera di Vermeer
LAIVES. Domani sera alle 20.30 torna a San Giacomo un appuntamento con l’arte. A proporlo è il Centro culturale San Giacomo e per l’occasione si parlerà di pittura fiamminga del Seicento, attraverso la figura di Jan Vermeer e delle sue opere, delle quali una delle più famose è sicuramente “la ragazza con l’orecchino di perla”. Relatrice sarà la professoressa Silvia Maurelli, che approfondirà il tema anche con l’ausilio di immagini esplicative. L’ingresso è libero e la sala si trova a San Giacomo, in via Maso Hilber 1 sopra la caserma dei pompieri. (b.c.)
Alto Adige 5-10-11
venerdì, 30 settembre 2011
I grandi pittori olandesi e fiamminghi:
JAN VERMEER
Care amiche, cari amici,
TORNANO LE CONFERENZE D'ARTE del Centro culturale S. Giacomo aperte a tutti gli interessati (non solo di S. Giacomo ma anche di Bolzano, Laives o altro)! Siamo infatti ad invitarvi cordialmente alla serata sul tema
I grandi pittori olandesi e fiamminghi:
JAN VERMEER
che si terrà GIOVEDÌ 6 OTTOBRE, con inizio alle ore 20:30
presso la SEDE del Centro Culturale S. Giacomo
>>> Palazzina delle Associazioni, via Maso Hilber 1, S. Giacomo di Laives (primo piano)
Relatrice: prof.ssa SILVIA MAURELLI
Organizzazione: Centro culturale S. Giacomo in collaborazione con UPAD
Ingresso: LIBERO
TORNANO LE CONFERENZE D'ARTE del Centro culturale S. Giacomo aperte a tutti gli interessati (non solo di S. Giacomo ma anche di Bolzano, Laives o altro)! Siamo infatti ad invitarvi cordialmente alla serata sul tema
I grandi pittori olandesi e fiamminghi:
JAN VERMEER
che si terrà GIOVEDÌ 6 OTTOBRE, con inizio alle ore 20:30
presso la SEDE del Centro Culturale S. Giacomo
>>> Palazzina delle Associazioni, via Maso Hilber 1, S. Giacomo di Laives (primo piano)
Relatrice: prof.ssa SILVIA MAURELLI
Organizzazione: Centro culturale S. Giacomo in collaborazione con UPAD
Ingresso: LIBERO
Appuntamento on-line (con indicazioni stradali!) = http://www.cultura.bz.it/index.php?root=cal&mode=event&dispDay=1317852000&evtID=26800&_lang=it
In allegato trovate la locandina.
In allegato trovate la locandina.
Presentazione del tema
JAN VERMEER (1632-1675) fu senza dubbio il più virtuosistico pittore olandese del suo tempo. Oggi la sua arte si conferma come l’immagine più vera e profonda del momento storico nel quale è vissuto, e il suo genio artistico resta legato alla storia dell’arte mondiale.
La bravura di Vermeer deriva dalla riuscita applicazione dei canoni della pittura fiamminga e olandese del Seicento, a cui egli aggiunge una perfezione naturalistica eccezionale e una altrettanto eccezionale precisione nella realtà figurativa. Celeberrimi i suoi dipinti ispirati alla quotidianità dell’Olanda del XVII secolo, che ci appaiono quasi come dei fotogrammi. E famosi, in particolare, i quadri d’interno, dove ciò che colpisce, accanto alle tonalità fini e delicate, sono la straordinaria resa della luce e il senso del particolare: da un’espressione innocente al dettaglio di un abito, a un raggio di sole entrato dalla finestra.
Della vita artistica e delle opere di Jan Vermeer - dal suo quadro più famoso, "La ragazza col turbante", passato alla storia come "La ragazza con l’orecchino di perla" (da cui l’omonimo romanzo e il film), a "La lattaia", alla "Donna in azzurro" e molti altri - ci parlerà con la consueta competenza - e con l'ausilio di immagini - la professoressa Silvia Maurelli, la quale ci trasmetterà, col suo approccio coinvolgente, anche le informazioni conosciute sulla vita di questo incredibile artista.
Presentazione della relatrice
SILVIA MAURELLI, laureata in archeologia ed esperta d'arte a tutto tondo, è apprezzata docente presso l'UPAD, a cui la lega una collaborazione decennale. Tiene corsi di storia dell’arte nonché di discipline umanistiche quali greco, latino, letteratura italiana e antropologia culturale.
SILVIA MAURELLI, laureata in archeologia ed esperta d'arte a tutto tondo, è apprezzata docente presso l'UPAD, a cui la lega una collaborazione decennale. Tiene corsi di storia dell’arte nonché di discipline umanistiche quali greco, latino, letteratura italiana e antropologia culturale.
Vi attendiamo con piacere e nel frattempo vi salutiamo con cordialità!
CENTRO CULTURALE S. GIACOMO
39050 S. Giacomo di Laives, Via Maso Hilber 1
Presidente: Tina Feller - Tel. 347 8733527
Comunicazione e stampa: Mara Da Roit - Tel. 347 6940093
venerdì, 23 settembre 2011
Kreativ Ensemble
Musica a cavallo del tempo
Musica a cavallo del tempo, all'insegna dello slogan "Dall'antico al moderno": questa l'allettante proposta con cui riprende, dopo la breve pausa estiva, l'attività del Centro culturale San Giacomo. L'evento è in calendario sabato 24 settembre con inizio alle 20.30 e vedrà esibirsi sul palcoscenico dei teatro di San Giacomo il sestetto d'archi dei Kreativ Ensemble.
San siacomo - Compongono la formazione Sonia Domoutschieva (violino), Giuseppe Miglioli (viola), Fernando Sartor (violoncello), Roberto Loreggian (clavicembalo), Viktoria Borissova (violino) e il maestro Franco Turra (violino). Tutti strumentisti di altissima caratura, individualmente impegnati anche in importanti formazioni come l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l'Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano, e altre.
Significativa, data la ancor giovane età, la carriera della solista Viktoria Borissova, di origine bulgara, diplomata al Conservatorio di Padova, già vincitrice di prestigiosi premi internazionali, e che è attualmente prima parte nell'Orchestra della Fondazione Toscanini di Milano e ospite in diverse orchestre italiane come Primo violino.
Al teatro di San Giacomo i Kreativ Ensemble presenteranno un repertorio variegato, di autori quali Antonio Vivaldi, Domenico Scarlatti, Stelvio Cipriani, Karl Jenkins, Astor Piazzolla. Un'escursione attraverso vari generi e che sarà in grado di mettere in luce l'altissimo potenziale dei musicisti sia sul piano delle esecuzioni collettive che delle parti solistiche. L'ingresso è libero per tutti gli appassionati di bella musica.
Da Quì Bassa Atesina N.° 18 - 22-9-2011
postato da: apritisangia alle ore 15:43 | Permalink | commenti
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
venerdì, 23 settembre 2011
“Dall’antico al moderno, emozioni d’autore”
SAN GIACOMO. Musica a cavallo del tempo, “Dall’antico al moderno, emozioni d’autore” è quanto propone, domani alle ore 20.30 il Centro culturale San Giacomo Aguzzo 82, nel teatro della frazione a ingresso libero. Sul palco si esibirà il sestetto d’archi e clavicembalo “Kreativ Ensemble” con Sonia Domoutschieva (violino), Giuseppe Miglioli (viola), Fernando Sartor (vilonocello), Roberto Loreggian (clavicembalo), Viktoria Borissova (violino) e Franco Turra (violino). (b.c.)
Alto Adige 23-9-11
mercoledì, 21 settembre 2011
San Giacomo punta sulla qualità
ALESSIO POMPANIN
SAN GIACOMO. Il messaggio è chiaro: via dalla televisione, schiodatevi dalla poltrona, la sera, al di là della legittima stanchezza da lavoro, e uscite, direzione... eventi musicali, teatrali o culturali in generale.
Il messaggio lo lancia da tempo, sia “telepaticamente” che, per fortuna, molto più concretamente con le sue iniziative, il Centro culturale San Giacomo Agruzzo 82, per il quale il bacino d’utenza non troppo ampio non ha mai rappresentato un limite mentale. Insomma, avere la base operativa e il pubblico principale in una frazione che rischia di fare la figura del prosciutto in un toast, schiacciato fra le due “fette” Bolzano e Laives, semmai rappresenta una sfida in più per il sodalizio presieduto da Tina Feller. Del resto, è il prosciutto, con il formaggio, a dare gusto al toast...
Nel passaggio tra l’estate e l’autunno, allora, facciamo il punto della situazione in termini di idee concretizzate, di idee da trasformare in appuntamenti e di idee generali d’indirizzo, con Mara Da Roit, che segue organizzativamente e anche “partecipando” in prima persona, molti appuntamenti proposti dal CcSGA 82.
«Fra gli appuntamenti estivi - spiega Mara Da Roit - sicuramente a spiccare è l’evento di fine luglio, “Il sentiero dei cantastorie”, una serata creativa, ricca di stimoli, per certi versi fuori dagli schemi, prendendo spunto dal passato artistico, culturale, folkloristico e storico a tutto campo. Anche se doveva essere all’aperto ma per le bizze del clima in quel periodo lo abbiamo prudentemente dirottato nella sala teatrale di via Maso Hilber, non ha perso nulla del suo fascino: si voleva ripercorrere il cammino dei cosiddetti cantastorie, personaggi capaci di animare feste, cerimonie e “piazze” in genere, e che appunto perciò hanno avuto un importante ruolo nel propagarsi della cultura fra la gente».
Che è poi ciò che fate voi come Centro culturale...
«Certo. Il nostro obiettivo è far uscire la gente di casa, attirarla con delle proposte interessanti, farla alzare dalla poltrona del salotto per sedersi in quella della sala teatrale, nella quale può assistere a una recita o fare un tuffo nel passato sotto forma di esibizioni musicali e di letture, come appunto per “Il sentiero dei cantastorie” o ancora può seguire approfondimenti su tematiche a metà fra cultura e attualità. E abbiamo visto che la gente risponde, il nostro messaggio “prende”, quindi vuol dire che siamo sulla strada giusta».
Indubbiamente anche il nuovo teatro, operativo ormai da un paio d’anni, ha un ruolo importante nella vostra “missione”.
«Assolutamente. La sala teatrale ha fatto decollare tutta l’attività spettacolar - culturale locale, evidentemente non solo per quanto fa capo alla nostra associazione, e mi fa piacere ricordare che è stata “sfruttata” anche dal Teatro Stabile di Bolzano. E’ indubbiamente uno dei “mattoni” con i quali abbiamo costruito il successo degli eventi di quest’anno, uno dei motivi della positiva risposta della gente, e ci spinge a impegnarci ancora di più nell’organizzazione di appuntamenti di alto livello».
Guardando più indietro rispetto all’estate, andando fino a inizio anno, c’è di che essere soddisfatti?
«Certo, anche perchè credo che quest’anno abbiamo promosso gli appuntamenti culturali meglio dell’anno scorso, e infatti abbiamo sempre avuto il teatro pieno. Ma noi guardiamo indietro solo per gli spunti musicali e teatrali, e allora eccoci già a pensare al futuro: il primo appuntamento sarà già questo sabato sera, con la musica “Dall’antico al moderno, emozioni d’autore” del sestetto d’archi e clavicembalo “Kreativ Ensemble”».
Insomma la programmazione del Centro culturale locale, è musica per le orecchie dei cittadini di San Giacomo. E di Laives, e di Bolzano...
Alto Adige 21-9-11
postato da: apritisangia alle ore 16:46 | Permalink | commenti
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
martedì, 20 settembre 2011
Note dall’antico al moderno risuoneranno a San Giacomo
LAIVES. Musica a cavallo del tempo, “Dall’antico al moderno, emozioni d’autore” è quanto propone, per sabato 24 settembre alle 20.30 il Centro culturale San Giacomo Aguzzo 82, nel teatro della frazione a ingresso libero. Sul palco si esibirà il sestetto d’archi e clavicembalo “Kreativ Ensemble”, un gruppo di ottimi musicisti composto da Sonia Domoutschieva (violino), Giuseppe Miglioli (viola), Fernando Sartor (vilonocello), Roberto Loreggian (clavicembalo), Viktoria Borissova (violino) e Franco Turra (violino). Si tratta di musicisti tutti impegnati anche in importanti orchestre, come quella di Padova e del Veneto, la Haydn di Bolzano e Trento e l’orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano. Viktoria Borissova ha anche vinto prestigiosi premi internazionali. (b.c.)
Alto Adige 20-9-11
postato da: apritisangia alle ore 06:28 | Permalink | commenti
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
mercoledì, 31 agosto 2011
Gita sul lago di Como per il Centro culturale
Il centro culturale San Giacomo Aguzzo 82 organizza una gita al lago di Como, a Bellagio e Domodossola. Info e inscrizioni, alla tabaccheria di Clelia Marchel in centro a San Giacomo. (b.c.)
lunedì, 01 agosto 2011
Foto di Stefano Odorizzi
"The Moray Club" Francesca Sordon, Francesco Brazzo,
Pietro Berlanda, Gabriele Muscolino
Francesco Brazzo
Francesca Sordon
Gabriele Muscolino
Pietro Berlanda
Francesca Sordon
Gabriele Muscolino
Pietro Berlanda
Francesco Brazzo
Sala Nuovo Teatro di San Giacomo
Gran Finale
Lorenzo Merlini
postato da: apritisangia alle ore 15:08 | Permalink | commenti
categoria:foto blog, centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82, foto san giacomo, san giacomo oggi, il sentiero dei cantastorie
categoria:foto blog, centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82, foto san giacomo, san giacomo oggi, il sentiero dei cantastorie
lunedì, 01 agosto 2011
Foto di Lina Montan
Foyer con mostra di quadri dell'artista Piero Archis
Foyer con mostra di quadri dell'artista Piero Archis
Renato Panizza alla mostra
Albero dei desideri
"The Moray Club" Francesca Sordon, Francesco Brazzo,
Pietro Berlanda, Gabriele Muscolino
Lina Montan - foto di Stefano Odorizzi
postato da: apritisangia alle ore 14:28 | Permalink | commenti
categoria:foto blog, centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82, foto san giacomo, san giacomo oggi, il sentiero dei cantastorie
categoria:foto blog, centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82, foto san giacomo, san giacomo oggi, il sentiero dei cantastorie
lunedì, 01 agosto 2011
Foto di Riccardo Di Valerio
Foyer Nuovo Teatro San Giacomo
Albero dei desideri
Gruppo della Filodrammatica Strapaes in costume medievale
Mara Da Roit e Tina Feller (presidente Centro Culturale San Giacomo Agruzzo)
"The Moray Club" Francesca Sordon, Francesco Brazzo,
Pietro Berlanda, Gabriele Muscolino
Mara Da Roit, Lina Montan, Tina Feller, Pierpaolo Dalla Vecchia
Mara Da Roit
Pierpaolo Dalla Vecchia
Gran finale
postato da: apritisangia alle ore 06:56 | Permalink | commenti
categoria:foto blog, centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82, foto san giacomo, san giacomo oggi, il sentiero dei cantastorie
categoria:foto blog, centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82, foto san giacomo, san giacomo oggi, il sentiero dei cantastorie
domenica, 31 luglio 2011
Il cantastorie spostato in teatro
Il cantastorie spostato in teatro
Purtroppo, il tempo incerto ha costretto gli organizzatori della manifestazione «Il sentiero dei cantastorie», a spostare l’evento nella sala teatrale di San Giacomo. Sicuramente il fascino dell’iniziativa ne ha risentito, ma ugualmente non sono mancati gli spettatori. (b.c.)
postato da: apritisangia alle ore 19:24 | Permalink | commenti
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82, il sentiero dei cantastorie
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82, il sentiero dei cantastorie
giovedì, 28 luglio 2011
Questa sera a San Giacomo torna «Il sentiero dei cantastorie»
Il Centro Culturale di San Giacomo, a seguito delle pessime previsioni metereologiche previste per la serata odierna, comunica che lo spettacolo
«Il sentiero dei cantastorie»
verrà presentato presso il Nuovo Teatro di San Giacomo con inizio ore 21.00 Prima del seguente orario, nel Foyer del teatro, vi saranno intrattenimenti e giochi per tutti coloro che vorranno farsi coinvolgere o anche solo divertirsi guardando.
Non mancherà un piacevole benvenuto con i sapori semplici della «Locanda Polsa Ben».
ORE 21.00: inizio dello spettacolo, con letture interpretate proposte da attori in costume, sul tema del gioco in periodo medievale e delle taverne dell’epoca. A seguire: bellissimo concerto di Musica Celtica con il gruppo “The Moray Club”, composto da Francesco Brazzo (uillean pipe, tin whistle, low whistle) Gabriele Muscolino (bouzuki, chitarra, voce) Pietro Berlanda (irish flute, tin whistle), Francesca Sordon (bouzuki, chitarra,voce).
Il concerto sarà intervallato e a tratti accompagnato da poesie e brevi brani sui miti dei celti, per le voci recitanti di Mara Da Roit, Pierpaolo Dalla Vecchia, Lina Montan e Lorenzo Merlini, che cura anche la regia.
Piero Archis esporrà dipinti con riferimenti al tema della festa serale, ovvero “celtico”
Un momento di spettacolo… di incontro… di festa per tutti !
La partecipazione è libera.
postato da: apritisangia alle ore 05:34 | Permalink | commenti
categoria:centro cult s giacomo 82, san giacomo oggi
categoria:centro cult s giacomo 82, san giacomo oggi
lunedì, 25 luglio 2011
A S. Giacomo un appuntamento da non perdere
È anche quest’anno il «Sentiero dei Cantastorie» l’appuntamento clou
dell’estate di San Giacomo: un evento all’insegna delle rievocazioni storiche in parole e musica.
La manifestazione, organizzata dal Centro culturale S. Giacomo in collaborazione con la filodrammatica Strapaes,
è in calendario giovedì 28 luglio sul piazzale della chiesetta di via Thaler. Una “location” che intende tenere viva l’attenzione sul progetto del sentiero pedemontano fra San Giacomo e Castel Flavon. Anche la collocazione temporale non capita a caso, bensì cade a ridosso della festa del patrono della frazione, San Giacomo appunto.
PROGRAMMA
Articolato e stimolante il programma della festa-spettacolo, che in questa sua seconda edizione va a riprendere il tema medievale, con particolare attenzione per l’affascinante mondo dei Celti; ma non solo...
ORE 20.00: Appuntamento all’esterno del Teatro di San Giacomo,
in via Maso Hilber. Quindi passeggiata fino alla chiesetta, condita lungo il percorso da intrattenimento e giochi per tutti coloro che vorranno farsi coinvolgere o anche solo divertirsi guardando. A proposito: chi ne dispone è inviato a portare le proprie lanterne: la festa sarà più suggestiva!
All’arrivo sul piazzale della chiesetta: benvenuto con i sapori semplici della «Locanda Polsa Ben».
ORE 21.00: inizio dello spettacolo, con letture interpretate proposte da attori in costume, sul tema del gioco in periodo medievale e delle taverne dell’epoca. A seguire: bellissimo concerto di Musica Celtica con il gruppo “The Moray Club”, composto da Francesco Brazzo (uillean pipe, tin whistle, low whistle) Gabriele Muscolino (bouzuki, chitarra, voce) Pietro Berlanda (irish flute, tin whistle), Thomas Callegaro (concertina, bodrhan, violino). Il tutto, intervallato da poesie e brevi brani sui miti dei celti.
è in calendario giovedì 28 luglio sul piazzale della chiesetta di via Thaler. Una “location” che intende tenere viva l’attenzione sul progetto del sentiero pedemontano fra San Giacomo e Castel Flavon. Anche la collocazione temporale non capita a caso, bensì cade a ridosso della festa del patrono della frazione, San Giacomo appunto.
PROGRAMMA
Articolato e stimolante il programma della festa-spettacolo, che in questa sua seconda edizione va a riprendere il tema medievale, con particolare attenzione per l’affascinante mondo dei Celti; ma non solo...
ORE 20.00: Appuntamento all’esterno del Teatro di San Giacomo,
in via Maso Hilber. Quindi passeggiata fino alla chiesetta, condita lungo il percorso da intrattenimento e giochi per tutti coloro che vorranno farsi coinvolgere o anche solo divertirsi guardando. A proposito: chi ne dispone è inviato a portare le proprie lanterne: la festa sarà più suggestiva!
All’arrivo sul piazzale della chiesetta: benvenuto con i sapori semplici della «Locanda Polsa Ben».
ORE 21.00: inizio dello spettacolo, con letture interpretate proposte da attori in costume, sul tema del gioco in periodo medievale e delle taverne dell’epoca. A seguire: bellissimo concerto di Musica Celtica con il gruppo “The Moray Club”, composto da Francesco Brazzo (uillean pipe, tin whistle, low whistle) Gabriele Muscolino (bouzuki, chitarra, voce) Pietro Berlanda (irish flute, tin whistle), Thomas Callegaro (concertina, bodrhan, violino). Il tutto, intervallato da poesie e brevi brani sui miti dei celti.
Un momento di spettacolo… di incontro… di festa per tutti !
La partecipazione è libera.
Vi aspettiamo numerosi
[In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al Teatro di S. Giacomo
venerdì, 22 luglio 2011
A San Giacomo sulle tracce di Celti
Una proposta diversa dal solito è in calendario GIOVEDÌ 28 LUGLIO, con inizio alle 21, a S. Giacomo di Laives. E particolare lo è a cominciare dal titolo, vale a dire "Il Sentiero dei Cantastorie", che già tradisce l'intendimento di evocare tempi passati.
L'evento sarà ambientato sul piazzale della Chiesetta di via Thaler a S. Giacomo, o, in caso di maltempo, presso il Nuovo Teatro di S. Giacomo, e prevede un programma all'insegna del connubio musica-parole.
Si partirà da una riscoperta delle usanze in periodo medievale per quanto attiene a "giochi" e "taverne", il tutto con l'ausilio delle voci recitanti di attori in costume d'epoca e musica d'accompagnamento.
Quindi il momento clou della serata: un coinvolgente concerto di Musica Celtica con il gruppo "The Moray Club", composto da artisti della caratura di Francesco Brazzo (uillean pipe, tin whistle, low whistle) Gabriele Muscolino (bouzuki, chitarra, voce) Pietro Berlanda (irish flute, tin whistle), Thomas Callegaro (concertina, bodrhan, violino).
Proporranno un suggestivo repertorio di musica popolare irlandese, comprendente "Irish Reels" e "Jigs", le tipiche danze celtiche; ma non mancheranno i brani con una componente cantata, esaltati dalla calda voce di Gabriele Muscolino.
La formazione non è affatto nuova alle scene locali, posto che il nucleo storico dei suoi componenti, ovvero Brazzo, Muscolino e Berlanda - noti per fare parte anche della celebrata band dei Nachtcafé - vedono proprio nella musica celtica/ rlandese il loro comune denominatore originario. Un genere musicale che nell'ultimo periodo sta godendo di grande lustro a livello europeo, e che attinge appunto alla musica popolare d'Irlanda, espressa tramite i caratteristici strumenti.
Il concerto sarà intervallato e a tratti accompagnato da poesie e brevi brani sui miti dei celti, per le voci recitanti di Mara Da Roit, Pierpaolo Dalla Vecchia, Lina Montan e Lorenzo Merlini, che cura anche la regia.
Un momento di incontro, di festa, di musica e di spettacolo per tutti. Organizza il Centro culturale S. Giacomo con il sostegno del Comune di Laives e l'ingresso è libero.
CENTRO CULTURALE S. GIACOMO
39050 S. Giacomo di Laives, Via Maso Hilber 1
Presidente: Tina Feller - Tel. 347 8733527
Comunicazione e Stampa: Mara Da Roit - Tel. 347 6940093
venerdì, 15 luglio 2011
II Edizione del sentiero dei Cantastorie (2011)
Anche quest'anno verrà presentata la manifestazione “Il sentiero dei Cantastorie” che si terrà il Giovedì 28 Luglio a San Giacomo di Laives.
Il significato di questa seconda edizione è quella di consolidare la festa del paese ricordando la ricorrenza di San Giacomo patrono appunto della frazione di Laives, ma anche sostenere il progetto del sentiero che dovrà collegare San Giacomo a Castel Flavon e che momentaneamente si è interrotto nella sua esecuzione per motivi di sicurezza.
Le associazioni e i gruppi che partecipano alla realizzazione della manifestazione hanno ritenuto estremamente utile offrire questa iniziativa che già nella prima edizione aveva riscosso un notevole successo dovuto sopratutto alla partecipazione degli abitanti nel preparare: costumi, giochi, accoglienza, intrattenimento e musiche.
La festa della Frazione di San Giacomo, dove gli abitanti sono in continua crescita e sempre più spesso provenienti da altre località, vuol diventare, nella sua specificità, un momento di incontro e di conoscenza dell'intera popolazione insediata nel territorio.
Se nella prima edizione si era affrontato il tema del Cantastorie nei diversi momenti storici, questa nuova edizione riprendendo il tema Medioevale vuol evidenziare alcuni aspetti del gioco e l'attrattiva della “taverna” di quel periodo per poi passare ad un concerto di musica celtica.
Andando per ordine la serata si svolgerà nel seguente modo:
Dalle 20.00 è prevista l'apertura della festa in un percorso che sarà dal Parcheggio di Via Maso Hilber, Teatro, Scuola verso la chiesetta di San giacomo. In questo percorso, che definiamo di accoglienza, si incontreranno sorprese, scherzi e giochi dove necessariamente la popolazione è invitata a partecipare, meglio se con una propria lanterna portata da casa. La locanda dei “Polsa Ben” vicino alla Chiesetta darà accoglienza alle persone con “i sapori del pellegrini”.
Piero Archis esporrà dipinti con riferimenti al tema della festa serale, ovvero “celtico”
Alle ore 21.00 inizierà lo spettacolo con la presentazione della Maestra di Cerimonia e interprete Mara Da Roit.
Letture interpretative sul gioco Medioevale e le taverne dell'epoca saranno il tema della prima parte della serata con la partecipazione di Pierpaolo Dalla Vecchia.
La seconda parte, ma comunque tema principale della manifestazione del 28 Luglio, consisterà nel concerto di “musica celtica” con letture e brevi informazioni sui miti e storie dei celti.
Il complesso musicale titolato "The Moray Club" è formato da: Francesco Brazzo (Uillean Pipe, Tin Whistle, Low Whistle) Gabriele Muscolino (bouzuki, chitarra, voce) Pietro Berlanda (irish flute, tin Whistle)
Thomas Callegaro (concertina, Bodrhan, Violino).
Saluti e congedo
Ideazione Lina Montan e Lorenzo Merlini
Coordinamento e regia Lorenzo Merlini
Organizzazione : Centro Culturale San Giacomo Agruzzo 82 e Filodrammatica Strapaes San Giacomo.
Nota 1) partecipanti alla festa sono invitati a presentarsi con proprie lanterne.
Nota 2) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nel vicino Teatro di San Giacomo
giovedì, 14 luglio 2011
«Non lamentatevi»
LAIVES. Tina Feller, presidente del Centro culturale San Giacomo Agruzzo 82, si è lamentata sul nostro giornale dei ritardi con i quali l’amministrazione comunale starebbe distribuendo alle associazioni i contributi, perlomeno a quella da lei guidata. Dino Gagliardini, assessore alla cultura, replica in una nota alla responsabile del sodalizio.
Su sua precisa indicazione, spiega Gagliardini, la giunta comunale ha approvato, il 5 maggio di quest’anno, la concessione di contributi ordinari per un importo totale pari a 87.400 euro.
«Tra le associazioni che beneficiano di questi contributi c’è anche quella guidata dalla presidente Tina Feller - dice Gagliardini - associazione che, sulla base del bilancio preventivo per il 2011, ha ricevuto una quota parte dello stanziamento che il Comune di Laives riserva alla cultura. Tra l’altro, proprio il Centro culturale San Giacomo Aguzzo 82 è stato uno dei pochi che ha goduto di un aumento di contributo ordinario.
L’assessore alla cultura aggiunge poi che «lo stanziamento va pianificato dapprima secondo uno scopo generale e poi attraverso obiettivi da perseguire ovvero, le tappe di un percorso che si sviluppa nel tempo. E’ ciò che è successo anche quest’anno, tutto nei tempi previsti dal regolamento comunale in materia. Il ritardo di cui lamenta Tina Feller, attiene agli anticipi ((80%) dei contributi concessi, che l’amministrazione eroga come ulteriore sostegno ai gruppi. Purtroppo ciò è dovuto alla normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari nelle pubbliche amministrazioni, che si ottiene mediante un codice unico di progetto (Cup) generato dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della programmazione economica (Dipe). E’ dal mese di maggio che trattiamo questo aspetto, che sicuramente ha fatto slittare i tempi di liquidazione degli anticipi».
Gagliardini respinge dunque eventuali accuse di lassismo da parte del Comune.
Alto Adige 14-7-11
postato da: apritisangia alle ore 06:39 | Permalink | commenti
categoria:comune di laives, centro cult s giacomo 82, san giacomo oggi
categoria:comune di laives, centro cult s giacomo 82, san giacomo oggi
giovedì, 07 luglio 2011
San Giacomo Laives
Il sentiero dei Cantastorie
Rievocazioni storiche , giochi
& Concerto di musica celtica
postato da: apritisangia alle ore 11:37 | Permalink | commenti
categoria:centro cult s giacomo 82, san giacomo oggi
categoria:centro cult s giacomo 82, san giacomo oggi
mercoledì, 18 maggio 2011
CONCERTO dell'Orchestra Mandolinistica EUTERPE
DOMENICA 22 MAGGIO, con inizio alle ORE 17:00
al Nuovo Teatro di S. Giacomo, in via Maso Hilber 1 a S. Giacomo di Laives
Organizzazione: Centro culturale S. Giacomo in collaborazione con UPAD
Ingresso: LIBERO
Vi attendiamo numerosi e vi salutiamo con cordialità!
DOMENICA 22 MAGGIO, con inizio alle ORE 17:00
al Nuovo Teatro di S. Giacomo, in via Maso Hilber 1 a S. Giacomo di Laives
Organizzazione: Centro culturale S. Giacomo in collaborazione con UPAD
Ingresso: LIBERO
Vi attendiamo numerosi e vi salutiamo con cordialità!
postato da: apritisangia alle ore 07:11 | Permalink | commenti
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
martedì, 17 maggio 2011
12° Concorso Fotografico "IL MARGINE".
venerdì 20 Maggio alle ore 20.30 presso il foyer del Teatro di S.Giacomo avrà luogo la cerimonia di premiazione del 12° Concorso Fotografico "IL MARGINE"
venerdì 20 Maggio alle ore 20.30 presso il foyer del Teatro di S.Giacomo avrà luogo la cerimonia di premiazione del 12° Concorso Fotografico "IL MARGINE"
Dal primo giugno le opere premiate verranno pubblicate sul web all'indirizzo:
www.riccardodivalerio.eu
Verranno inoltre pubblicate le fotografie di tutti i concorsi fotografici a partire dalll'anno 2000.
IL CENTRO CULTURALE S.GIACOMO A.82
martedì, 10 maggio 2011
Al centro culturale di San Giacomo serata sui Macchiaioli
Domani alle 20.30, nella sede del centro culturale San Giacomo Agruzzo 82 si parlerà dei Macchiaioli con Silvia Maurelli. Ingresso libero.
domenica, 08 maggio 2011
I MACCHIAIOLI
Un movimento fra i più significativi e innovativi
della pittura italiana dell’Ottocento
Cari amici e amiche del Centro culturale S. Giacomo, gentili fruitori di iniziative culturali,
TORNANO LE CONFERENZE D'ARTE del Centro culturale S. Giacomo!
Siamo ad invitarvi cordialmente alla serata
che si terrà mercoledì 11 MAGGIO, con inizio alle ore 20:30
presso la sede del Centro Culturale S. Giacomo, Palazzina delle Associazioni, via Maso Hilber 1, S. Giacomo, primo piano
Relatrice: prof. SILVIA MAURELLI
Organizzazione: Centro culturale S. Giacomo in collaborazione con UPAD
Ingresso: LIBERO
In allegato la locandina dell'appuntamento
Qui la scheda on-line: http://www.cultura.bz.it/index.php?root=cal&mode=event&dispDay=1305064800&evtID=23309&_lang=it
Presentazione del tema
Tra il 1850 edil 1867 un gruppo di giovani pittori si riuniva a Firenze, al Caffè Michelangelo di via Larga. Si avvertiva in essi una volontà di riforma dei generi pittorici affermati, in particolare di quel romanticismo storico a cui ormai quasi tutti i più evoluti tra loro avevano aderito. Anno cruciale di questi eventi innovatori fu il 1856, quando in questi artisti si manifestò con nettezza la necessità di confrontare il loro operato con con quanto di più aggiornato si andava facendo in ambito europeo, e soprattutto in Francia.
Le loro esperienze confluiranno nella definizione di "macchia", con ciò intendendo l'accentuazione del chiaroscuro per stabilire il valore strutturale di luce e colore contro l'alleggerimento della tecnica a velature.
L’interesse per l'effetto della luce-colore, per la macchia costruttiva scuro-su-chiaro, fu ravvivato e fatto divampare da Morelli, Altamura e De Tivoli, in un ambiente che già per altra via ne aveva iniziata la sperimentazione e che ora era pronto a riproporlo come nuova forza polemica.
Il movimento dei Macchiaioli nasce di fatto proprio nel 1856, affermando che la forma non esiste, ma è creata dalla luce, come macchie di colore distinte o sovrapposte ad altre macchie di colore, perché la luce, colpendo gli oggetti, viene rinviata al nostro occhio come colore. Solo nel 1962, tuttavia, verrà usato per la prima volta il termine di "Macchiaioli", precisamente dalla "Gazzetta del Popolo".
Oltre ai già menzionati artisti, molti furono i pittori italiani che lavorarono in questo senso: Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Boldini, Odoardo Borrani, Raffaello Sernesi (morto a Bolzano nel 1866, appena ventottenne), Adriano Cecioni, Giuseppe Abbati e altri.
Dal punto di vista culturale i Macchiaioli aderiscono al Verismo; dal punto di vista artistico sono legati all’Impressionismo francese ed hanno contribuito al contemporaneo movimento europeo che si riproponeva di rinnovare l’Arte, abbandonando i temi classici e storici per aderire alla realtà quotidiana, animati dall’impegno di migliorarla. Nel suo insieme, il movimento si profila per l'alta qualità dei risultati pittorici raggiunti.
Vi attendiamo con piacere e nel frattempo vi salutiamo con cordialità!
CENTRO CULTURALE S. GIACOMO
39050 S. Giacomo di Laives, Via Maso Hilber 1
Presidente: Tina Feller - Tel. 347 8733527
Comunicazione e stampa: Mara Da Roit - Tel. 347 6940093
domenica, 24 aprile 2011
CHERNOBYL, 25 ANNI DOPO - Il 29/4 al Teatro di S. Giacomo
per una volta ci permettiamo di portare a Vostra conoscenza un'iniziativa promossa da altre organizzazioni, ma che riteniamo interessante e altamente significativa, e che oltretutto andrà in svolgimento presso il Teatro di S. Giacomo.
Si tratta di un evento organizzato in sinergia dal Comune di Laives, dal Centro Pace del Comune di Bolzano e dall'Associazione Chernobyl Alto Adige,
nell'intento di sottolineare - con una straordinaria testimonianza - i 25 anni dalla tragedia di Cernobyl. Qui di seguito trovate tutte le informazioni e in allegato la locandina della serata.Non mancate!
Con l'occasione, a tutti voi un grazie di cuore per il bellissimo riscontro che la scorsa settimana avete riservato alle nostre due manifestazioni di cultura e spettacolo (a proposito.... qui un report con galleria fotografica sul concerto dei Nachtcafé: http://www.splinder.com/myblog/post/829214/24468530/yes )
CENTRO CULTURALE S. GIACOMO
39050 S. Giacomo di Laives, Via Maso Hilber 1
Presidente: Tina Feller - Tel. 347 8733527
Comunicazione e stampa: Mara Da Roit - Tel. 347 6940093
postato da: apritisangia alle ore 19:47 | Permalink | commenti
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
categoria:centro poliv s giacomo, centro cult s giacomo 82
Nessun commento:
Posta un commento